Archivi categoria: Uncategorized
Auguri di Natale e Felice Anno Nuovo!!!
Con tutto il cuore vogliamo ringraziare tutti i amici e followers di questo blog
per averci seguito e commentato in tutto questo 2013…
Vi auguriamo un 2014 pieno di amore, abbondanza e
successo in tutto quello che desiderate…
Raúl y Valeria
Ringraziamo il nostro sponsor Ufficiale http://www.volagratis.com
FELICE NATALE AMICI!!!
Immagine
Le Bellezze della Riviera Maya
Come ottenere la Patente a Playa del Carmen
Amici, un argomento interessante è come avere la propria patente di guida qui a Playa del Carmen, dopo aver passato i primi 6 mesi come turisti e quindi con la possibilità di usare la propria patente italiana.
…quindi vi guideremo in modo da poter ottenere la vostra patente di guida…
E ‘importante sapere che il certificato la patente di guida viene rilasciato a una persona autorizzata a guidare certi tipi di veicoli a motore su strade pubbliche. Tutto certificato di licenza di conducente è rilasciato per un periodo massimo di cinque anni e può essere rinnovato per periodi successivi di un anno, due anni, ecc, tranne il permesso provvisorio per i minori.Le licenze sono rilasciate sono automobilista, driver e pilota.
1 -. Requisiti
I requisiti generali per chi vuole la patente di guida per la prima volta sono i seguenti:
– Una fotocopia di riconoscimento valido, come ad esempio il passaporto
– Una fotocopia della prova di residenza (bolletta acqua, elettricità o telefono)
– Se uno straniero deve presentare il vostro FM2 o FM3 e dato il suo permesso o licenza fino al momento della sua vita
– Automobile a provare su strada (quando in primo luogo)
2 – Posizione.
Andate agli uffici specifici che a Playa del Carmen si trovano in AV. PETEMPICH (ARCO VIAL) ESQUINA JACINTO PAT S/N
3 -. Formati
È necessario compilare un modulo denominato “Richiesta di licenza”.
4 -. Sigilli
Sigillare il documento è stato compilato in precedenza.
5 -. Certificato medico
Esame della vista che si effettua in loco.
6 -. Pagamento
Pagamento in contanti.
Il canone varia a seconda del tempo e la categoria di vostra scelta, in questo caso ci sarà solo incluso automobilista (A)
Costo 214 pesos un anno, due anni 428 pesos, 642 pesos tre anni, quattro anni 856 pesos, 1070 pesos per cinque anni (il numero massimo di anni che si può chiedere), più 60 pesos come pagamento per i servizi medici.
7 -. Dipartimento di licenze
Infine passare al reparto di licenza per scattare la foto che sarà sulla vostra licenza con la firma digitale.
8 -. Consegna
In circa un’ora vi verrà consegnata la vostra licenza,a seconda delle persone.
Ed ecco che potete uscire dagli uffici con la vostra nuova patente messicana…..occhio che da città a città le procedure possono variare.
7 Consigli per un buon futuro!!!
Amici, abbiamo deciso oggi di pubblicare queste 7 semlici consigli, ma fonfamentali per un futuro migliore, ovunque questo sia…..
1.Pensa positivo
Evita qualsiasi commento o pensiero negativo
2.Medita
Analizza quello che desideri e come lo puoi raggiungere.
3.Sbagliare è un passo verso il successo
Se sbagli, devi rialzarti, scrollarti la polvere e continuare a camminare.
4.Sii Paziente
Se le circostanze diventano difficili, prendi tutto con calma e pazienza.Respira e chiedi aiuto.
5.Impara dalle esperienze
Evita di ripetere gli stessi errori, se non apprendi dai tuoi errori, non riuscirai mai ad avanzare nella tua vita.
6.Fatti più forte
Quando superi situazioni difficili, la unica cosa importante che rimane in te è la forza per continuare e raggiungere qualsiasi obiettivo.
7.Porgi l’altra guancia
Non pensare mai di vendicarti, non permettere mai alla rabbia di accecarti!
-instant Karma-
Link
I mariachi tradizionali attuali cercano conservare e promuovere il folclore musicale, il quale si è visto fortemente relegato.
Risulta quasi impossibile concepire la cultura messicana senza i tradizionali mariachi, quegli insiemi musicali che toccano le melodie popolari in feste di compleanno, serenate, nozzi, anniversari, gradazioni e fino a funzioni funebri. L’inclinazione dei messicani per i mariachi si presente giorno fa di giorno in Piazza Garibaldi, collocata nella capitale del paese, dove cientos di nazionali e stranieri si riuniscono per ascoltare melodie rustiche, huapangos e bolero mentre prendono alcuni sorsi di tequila. Ma i mariachi sono più che un spettacolo: sono un simbolo nazionale, una tradizione che sale agli inizi del secolo XIX.
Esistono varie teorie sull’origine del mariachi. Nel suo Dizionario di mejicanismos (1959, Francisco Santamaría segnala che il termine “mariachi” proviene dal francese mariage che significa “matrimonio.” L’autore si riferisce all’epoca dell’Intervento Francese in Messico, 1862 -1867, quando i francesi notarono che i festeggiamenti matrimoniali erano allietati per queste bande musicali. Altri investigatori affermano che il termine proviene da un vocabolo della lingua indigena coca che parlava un paese del sudovest di Guadalajara. Si è documentato che in quella regione, soprattutto nel Nahuanchi, vicino a Cocula, esisteva da prima dell’Intervento Francese una musica chiassoso ed allegro chiamato mariachi.
Benché non si sappia di scienza certo da dove proviene l’espressione, quello che sì rimane chiaro è che questa musica è risultata della fusione di vari stili musicali che evolsero attraverso gli anni nell’ovest del Messico, in questione negli stati di Jalisco, Collima, Nayarit e Michoacán.
tradizione e modernità
Il mariachi non è stato sempre come lo conosciamo ora. Nella sua versione originale, i musicisti non utilizzano strumenti di alito, come le classiche trombe dei mariachi moderni, né contrabbassi. I mariachi tradizionali usano unicamente due violini, una viella ed un guitarrón. Al principio, si toccava un tamburo che proporzionava ritmo e si impiegava una pedana sulla quale si ballava scalzo.
I mariachi tradizionali attuali cercano conservare e promuovere il folclore musicale, il quale si è visto fortemente relegato. Le melodie popolari parlano dell’avvenimento giornaliero nel campo ed i paesi; del lavoro, il corteo ed altri temi. Una delle sue caratteristiche principali è che non si iscrivono, ma si trasmettono di bocca in bocca e di generazione in generazione.
I suoni tradizionali è anonima nella sua maggioranza, e provengono di finali dal secolo XIX ed inizi del secolo XX “La musica del Mariachi Tradizionale parla della nostra storia come messicani; il suo suono è cento percento acustico, e ha influenza di molti generi tradizionali: indigeno, peninsulare ed africano”, dicono al riguardo i membri di Il Mariachi Tradizionali Palme del cocco, un insieme di mariachi tradizionale originario di Collima che si integrò all’inizio di2008.
La tenuta del mariachi tradizionale consiste in un pantaloni rigato di lana, stesso che usavano i contadini per lavorare. Oggigiorno, i mariachi trasportano l’abito rustico che istituì Porfirio Díaz in1907. Da dimezzati del secolo XIX, la figura del rustico fu il simbolo di mascolinità del paese.
Lontano dalla scomparsa
Nonostante essere un simbolo della cultura nazionale e di avere ricevuto il riconoscimento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco) come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, il mariachi è un genere musicale poco studiato. Tale è la disattenzione verso questo genere che solo due università in Messico l’includono nei suoi piani di studi: l’Istituto Tecnologico di Monterrey, campus Monterrey, e l’Istituto Tecnologico di Monterrey, campus Guadalajara. Curiosamente, negli Stati Uniti, varie università di fama, tra esse Harvard e Berkeley, impartiscono classi di mariachi.
Tuttavia, come succede con quello sono jarocho, il mariachi tradizionale sta sperimentando una rinascita. Ogni volta sorgono più raggruppamenti che si preoccupano per riscattare questa musica e per farle arrivare al pubblico. Una di esse è Mariachi Charanda, formata per cinque musicisti che non utilizzano più che strumenti di archi.
“Fortunatamente, quelli che piacciamo di queste manifestazioni della cultura abbiamo continuato a conformare reti di collaborazione e di riproduzione che ci fortificano e permettono di costruire un discorso rispetto a come dare continuità e validità alla nostra musica”, affermano i membri del Mariachi Tradizionali Palme del cocco. “Fosse dei grandi scenari, i musicisti tradizionali
Benvenuti
Ragazzi….abbiamo creato questo gruppo perchè ogni giorno ci contattano tante persone e ci pongono mille domande su quanto costa la vita, come avere il permesso per stare qui a vivere, costo delle case, come si vive qui e molto altro….e allora…abbiamo deciso di renderci utili e rispondere a tutte le vostre domande…
Un benvenuto dal Messico Amore B&B
Reinventing new worlds!
Grazie iSocialweb per aiutari a crere questo blog.