Voglia di cibo italiano a Playa del Carmen?! Gastronomia Il Cestino d´Italia

Cari lettori…

abbiamo deciso di scrivere questo breve articolo per gli italiani che vivono giá a Playa del Carmen o che stanno per trasferirsi. Sicuramente dopo qualche mese inizierete a sentire la mancanza del nostro delizioso cibo, ma non vi preoccupate perché potrete comperare tutti i veri prodotti importati dall’Italia nella nuova Gastronomia Italiana – Il Cestino d´Italia

www.ilcestinoditalia.com

Negozio IL CESTINO D´ITALIAIMG_6173    IMG_6253

IMG_6419 IMG_6131

IMG_6235

Fatevi un giretto al negozio e diteci che ne pensate…

Calle 34 tra Avenida 10 e 20, Condominio Sabbia di fronte al Deportivo, Playa del Carmen

Ringraziamo il nostro sponsor Ufficiale http://www.volagratis.com

volagratis-qtour-low-cost

 

Trasferimento a Playa del Carmen : REQUISITI PER INVESTITORI

Amici, ecco i requisiti per chi volesse invetire e aprire un’ attività a Playa del Carmen

Le persone interessate a risiedere in Messico come investitori, devono possedere  i requisiti enunciati a seguito. Ad ogni modo, l’interessato può effettuare  un primo viaggio in Messico come turista (con o senza visto, a seconda del caso) per accertare  la presenza delle condizioni necessarie per effettuare l’ investimento in Messico. Per aprire un conto corrente o acquistare una proprietà, si richiede il passaporto e un documento che certifichi la legale permanenza  nel paese, il quale si ottiene con la FMM (che si riceve sull’aereo o in aeroporto). Prima dei 6 mesi, l’interessato deve abbandonare il paese per richiedere il visto come residente temporaneo, che è possibile ottenere nel paese di origine o in un terzo paese (UE). Dopo essere entrato in Messico, dispone di 30 giorni di tempo per presentarsi al INM e ottenere la tessera di residenza, il cui prezzo dipende dal tempo di permanenza che intende effettuare nel paese (da 6 mesi a 4 anni).

Requisiti:

  1. Passaporto o documento d’identità e di viaggio valido e vigente, in originale e in fotocopia.
  2. Una fotografia a colori, di fronte, con lo sfondo bianco,  il volto visibile, senza occhiali, formato passaporto, le cui misure dovranno essere come minimo di 32mm x 26mm e come massimo di 39mm x 31mm.
  3. Se l’interessato non è cittadino del paese in cui richiede il visto, deve presentare originale e fotocopia del documento che certifichi la legale residenza in tale paese.
  4. Presentare almeno uno dei seguenti documenti che dimostrano lo stato di investitore dell’interessato:
        1. Certificato di proprietà dell’impresa che constata che la persona straniera fa parte del capitale sociale di tale impresa e che l’ammontare dell’investimento effettivamente erogato per la partecipazione della persona straniera nell’impresa supera i 75 mila euro, tutto ciò potrà essere accertato attraverso il contratto di compravendita di azioni o parti sociali, contratto di trasmissione di beni o diritti in favore dell’impresa o documento erogato da quest’ultima che  accrediti l’ammontare apportato dall’interessato per la partecipazione come capitale sociale, in originale e in fotocopia; o,
        2. Documento che accrediti la titolarità di beni immobili in favore della impresa, con un valore superiore ai 75 mila euro, in originale e in fotocopia; o,
        3. Documentazione che accrediti lo sviluppo di attività economiche o imprenditoriali in territorio nazionale, il quale potrà essere accertato attraverso contratti, ordini di sevizio, fatture, ricevute, progetti d’affari, licenze o permessi e certificato rilasciato dal Instituto Mexicano de Seguridad Social che dimostra che la persona straniera è datore di lavoro di almeno cinque lavoratori, in originale e in fotocopia.

Nuova Legge Sull’immigrazione – novembre 2012

Amici di questo blog, vi chiediamo scusa se solo ad oggi pubblichiamo un articolo relativo al cambio della legge migratoria, ma abbiamo voluto andare personalmente prima all’ufficio migratorio e poi da u’ avvocato che si occupa di legge internazionale, giusto per capire esattamente come è possibile venire in Messico a vivere senza problemi….

Immagine

10 novembre 2012 – È entrato in vigore in Messico questa settimana il nuovo regolamento della Legge sull’Immigrazione, che mira a stabilire lo sviluppo e la direzione della politica migratoria, le linee guida relative alla circolazione internazionale delle persone, i criteri e le condizioni per il rilascio dei visti, la situazione migratoria degli stranieri in territorio messicano e la tutela dei migranti che attraversano il Paese.

Benché la Legge sull’Immigrazione sia stata approvata nel 2011, il suo regolamento è stato oggetto di varie osservazioni che ne hanno ritardato la pubblicazione fino allo scorso 28 settembre, data in cui la Commissione Federale per il Miglioramento Normativo (Cofemer) ne ha approvato la diffusione per mezzo della Gazzetta Ufficiale delle Federazione con entrata in vigore dopo 30 giorni lavorativi.

Il corpus normativo rilevante è il seguente:

Legge sulla Migrazione (Ley de Migración), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Federazione (Diario Oficial de la Federación) il 25 maggio 2011 (di particolare rilevanza è l’articolo 53).

Regolamento della Legge sulla Migrazione (Reglamento de la Ley de Migración), pubblicato il 28 settembre 2012.

Linee guida generali per il rilascio dei visti (Lineamientos generales para la expedición de visas), pubblicati l’8 novembre 2012.

I tre atti normativi sono reperibili sul sito del Diario Oficial de la Federación, selezionando la data delle rispettive pubblicazioni.

In sintesi, le nuove norme stabiliscono che il periodo massimo di permanenza in Messico con visto turístico sarà di 180 giorni, terminati i quali occorre uscire dal Paese. Inoltre, per ottenere i visti FM2/FM3 occorre farne richiesta presso la Sezione Consolare dell’Ambasciata del Messico a Roma o presso il Consolato competente per territorio.

Non sarà più possibile cambiare lo status di permanenza in Messico direttamente in loco, così come previsto dal suddetto art. 53 della Legge: “I visitatori, ad eccezione di quelli per motivi umanitari e di quelli che hanno legami con messicani o stranieri residenti regolarmente in Messico, non potranno cambiare il proprio status di residenza e dovranno lasciare il Paese alla fine del periodo di soggiorno autorizzato”

Amici non fatevi però spaventare…….ecco come vi potete muovere:

1)Chi è già in Messico e vuole iniziare a lavorare o regolarizzare il suo permesso di lavoro, può andare da un legale il quale può appoggiarsi a Miami o al Belize e preparare tutte le carte per ottenere questo permesso, una volta che le carte saranno pronte potrete recarvi in uno di questi 2 luoghi e ottenere il vostro permesso.

2)Se siete in Italia, prima di partire fate già la richiesta del documento che vi interessa.

Per qualsiasi info non esitate a contattarci.

SUERTE!!!!